Cose nuove e cose antiche. ||| Le parabole, lette in questi ultimi giorni, non solo sono molto conosciute, certamente ognuno di noi le ha già lette o sentite. Tuttavia, la parola di Dio ha sempre nuovi spunti di riflessione e ciò che si potrebbe mettere in evidenza quest'oggi è che il cristiano ha il dovere di conoscere e saper interpretare l'Antico Testamento. È sbagliato l'atteggiamento di chi, convinto di essere detentore della verità, ha una sorta di preclusione nei riguardi della Prima Alleanza, la quale ha sì trovato un suo compimento in Gesù Cristo, ma mantiene tutta la sua forza e grandezza. Un esempio chiaro di ciò lo si potrebbe desumere dalla prima lettura, in cui è presentato Geremìa la cui vita e le cui azioni divengono simbolo di ciò che Dio vuole comunicare all'uomo. Non è un debito di riconoscenza per aver preparato la venuta del Messia che noi abbiamo verso questa parte della Bibbia, ma è una vera e propria dipendenza di contenuti, di simboli e di figure. Il nostro fondamento cristiano risiede lì. Ogni qualvolta celebriamo l'Eucarestia, ad esempio, dovremmo avere ben presente che le parole della consacrazione non sono altro che la stipulazione di un alleanza la cui formula risiede e si comprende solo alla luce dei riti di alleanza veterotestamentari (Il mio corpo per te; Tu per me e io per te). Saper discernere e amalgamare cose nuove e cose antiche fa parte di una sapienza che al cristiano non deve mancare!
Vangelo del giorno : 2018-08-02 – Commento di Giovedì
Vangelo del giorno Martedì 05 dicembre 2023, I Settimana Tempo di Avvento
Vangelo del giorno 2023-12-05 - Santi di Martedì
Vangelo del giorno 2023-12-04 - Commento di Lunedì
Vangelo del giorno I Santi del giorno - 2023-12-04 - Monastero S.Vincenzo M.
Vangelo del giorno Domenica 03 dicembre 2023, I Settimana Tempo di Avvento
Vangelo del giorno 2023-12-03 - Santi di Domenica
Vangelo del giorno 2023-12-02 - Commento di Sabato