Una favola per grandi: il Libro di Giona – Audio Catechesi
Una riflessione di don Fabio Rosini sul Libro del profeta Giona, metafora della presa di coscienza del disegno di Dio sulla vita di ogni essere umano http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00560213.mp3 http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00561433.mp3 http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00562173.mp3 http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00563039.mp3 http://media02.radiovaticana.va/audio/audio2/mp3/00564497.mp3 (Rosario Tronnolone)
Leggi altroQuando i bambini crescono in Cristo, William Maillis a 9 anni vuole dimostrare l’esistenza di Dio!
A 6 mesi, secondo quanto hanno raccontato i genitori, William già riconosceva i numeri, a 7 ha iniziato a pronunciare frasi complete. A 2 anni sapeva già leggere, scrivere e fare le moltiplicazioni. A 4 ha imparato a leggere in greco, a 5 conosceva la geometria e a 7 dominava …
Leggi altro…. Voglio essere come Abramo
La fede senza le opere è come un corpo senza lo Spirito La Fede, se è vera, se è reale, diventa amore, diventa carità, si esprime nella carità. Una fede senza carità, sarebbe fede morta. Da una parte, ci sono le “opere della carne” che sono “fornicazione, impurità, dissolutezza, idolatria…” …
Leggi altroIl nostro viaggio Medjugorje
Quando molti anni fa ho sentito parlare per la prima volta di Medjugorje ero così lontano dalla fede che non avrei mai potuto immaginare che a distanza di anni avrei vissuto l’esperienza unica e indimenticabile del nostro primo viaggio a Medjugorje, quello mio e di mia moglie Daniela. Negli ultimi …
Leggi altroCristianesimo e superstizione
Proprio oggi riflettevo su quante persone superstiziose ci siano tra i praticanti Cattolici, dato allarmante se si pensa che il Cristianesimo è nemico della superstizione. Un certo tipo di devozione che io definisco “pelosa” (mi si perdoni questa brutta espressione ma credo renda perfettamente l’idea di cosa intendo esprimere) è …
Leggi altroBeato chi crede (II)
Partendo, quindi, dal presupposto che nel dubbio sia meglio credere che non credere e supportati anche dalla certezza che colui che non crede in nulla, prima o poi – come affermato argutamente da Gilbert Keith Chesterton – finisce col credere veramente a tutte le scempiaggini che affollano questo strano pianeta, …
Leggi altroBeato chi crede (I)
Detta in questo modo sembrerebbe un sfottò. Non c’è nulla di più difficile – ora come allora – del credere in qualcosa che non si può misurare. Ogni cosa sotto il cielo, anche l’aria che – eppure – non possiamo toccare né vedere, è misurabile purchè si disponga dei mezzi …
Leggi altroQuando il dolore acceca
Sono passati tre giorni dalla strage di Parigi. Il cuore vestito a lutto, non si ha voglia di fare o di dire nulla… eppure reagire è l’unica cosa saggia da fare, perché – come molti hanno osservato – chiudersi nel dolore senza aprire il cuore alla vita è darla vinta …
Leggi altro