Il Magnificat della vita…
Festa della Visitazione, che veniva celebrata il 2 luglio con la riforma liturgica del Concilio Vaticano II è stata anticipata al 31 maggio, a conclusione del mese di maggio, dedicato alla Madonna, ma anche per armonizzarla con la memoria degli avvenimenti del Vangelo lungo l’anno liturgico, collocando la celebrazione tra l’Annunciazione del Signore (25 marzo) e la nascita di San Giovanni Battista (24 giugno). I testi liturgici offerti alla nostra riflessione ci portano ad ammirare lo spirito di carità di Maria verso la sua parente in attesa di un bambino, ma anche il desiderio di diventare missionaria del suo Signore. La sua presenza nella casa di Elisabetta rende vera la profezia di Sofonìa: “Il Signore tuo Dio in mezzo a te è un salvatore potente”. L’incontro tra Maria e Elisabetta ha tutto il clima di un gioioso incontro profetico, dove lo Spirito del Signore opera e annuncia il grande evento, la lieta notizia: Elisabetta è piena di Spirito Santo e saluta in Maria la Madre del Salvatore: “Beata te che hai creduto…”. Giovanni Battista nel grembo esulta per questo incontro e Maria, confusa dinanzi a un saluto così eccelso e vero, nella sua umiltà non può che rivolgere lodi all’onnipotente Dio, intonando il suo “Magnificat” in cui afferma il proprio nulla, loda la misericordia di Dio che l’ha voluta scegliere come madre del suo Cristo “per la sua umiltà”, proclama le sue grandi opere, in pieno adempimento con le promesse fatte ai Padri. In ognuno di noi Dio fa opere grandi. Riconoscerle, significa lodare il Padre della misericordia che non cessa di chiamarci a collaborare alla nostra e altrui salvezza.