Vangelo del giorno Martedì 05 marzo 2024, III Settimana Tempo di Quaresima

vangelo x

Fonte dell’articolo silvestrini.org

La preghiera di Azarìa, della prima lettura, Azarìa, immerso nel fuoco, è una invocazione al Signore: non rompere l’alleanza, non ritirare la sua misericordia, per amore di Abramo tuo amico, di Isacco tuo servo, di Israele tuo santo. In conclusione, si afferma “ti seguiamo con tutto il cuore, ti temiamo e cerchiamo il tuo volto…, da’ gloria al tuo Nome”. La fedeltà di Dio non viene mai meno. Da salmo penitenziale, questa preghiera si evolve in un inno di lode alla potenza di Dio e alla sua misericordia. Sottolinea che il Signore è sempre vicino ai peccatori: Invochiamolo: “Ricòrdati, Signore della tua misericordia”. Nella stessa linea è anche il Vangelo. Il testo di Matteo è importante. Per spiegare il dovere di perdonare senza limiti, Gesù propone la parabola dei servi debitori che avrebbero dovuto accettare il condono. Il racconto presenta tre ritratti: un incontro positivo del servo con il re, un incontro negativo con un altro servo debitore, un ultimo incontro tra il re e il servo malvagio. Dal racconto, Pietro e gli altri discepoli devono capire la conclusione: “Così anche il mio Padre celeste farà a ciascuno di voi, se non perdonerete di cuore al vostro fratello”. Il racconto iniziale è rovesciato. Infatti, la domanda era “quante volte dovrò perdonare ai mio fratello, se pecca contro di me?”. La risposta è inattesa: Non prendiamoci come criterio di riferimento, ma alziamo lo sguardo: Dio Padre stesso vi perdonerà se sarete capaci di perdonare. “Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori”. In fondo, il perdono divino è la manifestazione della fedeltà di Dio all’alleanza: un’alleanza di perdono e di salvezza. In Quaresima, la riflessione sulla riconciliazione ci orienta verso l’atteggiamento positivo di Dio, in relazione alla generosità umana, tutta da realizzare.

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Luciano Del Fico 18384 Articoli
A partire da marzo 2013 un vero e proprio cambiamento comincia nella sua vita, da quel momento comincia per lui una vera conversione. Per ringraziare Gesù dei doni ricevuti, si occupa del sito web della sua parrocchia, poi crea un ebook di preghiere e novene che trovate su Amazon, infine crea Lodeate.it per diffondere la Parola di Gesù!