Chiedete, cercate, bussate… ||| Molti cristiani, che non hanno un concetto esatto delle finalità della preghiera, finiscono per credere che troppo spesso il nostro Dio è sordo o, come afferma un salmista, «muto e inerte». Alcuni pensatori oggi sono arrivati a proclamare il silenzio e l'assenza di Dio dalle vicende del mondo. Quando poi la nostra storia assume connotati di più intensa tragicità, di particolare violenza e di conclamate ingiustizie, il grido verso Dio giunge fino a diventare orrenda bestemmia: lo si accusa di essere Lui il responsabile delle umane atrocità e ciò perché non ci sarebbero da parte sua quelle risposte, che a noi sembrerebbero così logiche e soprattutto così urgenti. Ancora una volta il processo a cui vorremmo sottoporre il buon Dio è guidato da considerazioni e razionalità solo umane e non dalla luce della fede. È allarmante che tutto ciò accada anche nell'ambito della preghiera cristiana. Il Signore ascolta, con amore di Padre, le nostre suppliche, interviene nella nostra storia personale e sociale, ma essenzialmente egli si erge a difensore della nostra libertà ed esige giustamente che la nostra preghiera miri prima di tutto a compiere in noi e nel mondo la sua santissima volontà. Richiede la perseveranza nella preghiera perché questa ci mette in sintonia con Lui e ci rende capaci di vedere, alla luce della fede e del mistero della croce, le «verità» su ciò che ci accade e sui misteriosi, ma reali interventi che egli opera, anche e soprattutto, nel trarre il bene migliore anche dalle vicende più assurde e atroci della nostra storia, di cui noi siamo gli unici responsabili.
Vangelo del giorno : 2017-10-12 – Commento di giovedi’
Vangelo del giorno Giovedì 21 settembre 2023, XXIV Settimana Tempo Ordinario
Vangelo del giorno 2023-09-21 - Santi di Giovedì
Vangelo del giorno Mercoledì 20 settembre 2023, XXIV Settimana Tempo Ordinario
Vangelo del giorno I Santi del giorno - 2023-09-20 - Monastero S.Vincenzo M.
Vangelo del giorno 2023-09-19 - Commento di Martedì
Vangelo del giorno 2023-09-19 - Santi di Martedì
Vangelo del giorno 2023-09-18 - Commento di Lunedì