Santo Padre Benedetto. ||| Oggi noi monaci festeggiamo San Benedetto, ricordando il giorno della sua morte, del suo transito in cielo. Benedetto nacque a Norcia, tanto martoriata dai terremoti di questi giorni, ed è considerato il Patriarca del monachesimo occidentale perché ne fu il principale legislatore, riformatore e unificatore. Di famiglia nobile, fu mandato dai genitori a Roma, per studiare. Nelle scuole romane però trovò la corruzione e, per non pervertirsi, scappò in Sabina, ad Affile e poi si ritirò nel silenzio di una grotta, presso Subiaco per stare solo con Dio. E là venne da lui un monaco, Romano, che lo rivestì dell'abito religioso di penitenza e consacrazione monastica. Ma la vita del giovane eremita non poteva rimanere nascosta dentro ad una grotta per sempre, perché la bellezza di un’autentica vita, davvero spirituale attira, come una calamita, i cuori di buona volontà. E furono tanti i giovani che facevano ormai la fila davanti alla grotta del Santo di Dio per chiedere benedizioni, preghiere e consigli. Allora Benedetto, per ispirazione divina, si decise a costruire là, al ‘Sacro Speco’ di Subiaco, un monastero per le giovani vocazioni monastiche; e dato che erano in tanti ad attendere di entrare in monastero, egli ne costruì altri 11: erano piccoli e disadorni, ma profumavano di vita santa e pura. Egli, dopo molte soste, si fermo a Cassino dove esisteva un tempio agli dèi antichi: lo distrusse, lo esorcizzò, e gettò le fondamenta di un nuovo monastero, che diverrà il faro di tutti i monasteri benedettini, sparsi ormai in tutte le nazioni del mondo. Benedetto è il Patriarca del monachesimo occidentale. La sua Regola, che riassume la tradizione monastica orientale, adattandola con saggezza e discrezione al mondo latino, apre una via nuova alla civiltà europea, dopo il declino di quella romana. In questa scuola di servizio del Signore hanno un ruolo determinante la lettura meditata della Parola di Dio e la lode liturgica, alternata con i ritmi del lavoro in un clima intenso di carità fraterna e di servizio reciproco. Nel solco di San Benedetto sorsero nel continente europeo e nelle isole centri di preghiera, di cultura, di promozione umana, di ospitalità per i poveri e per i pellegrini. Due secoli dopo la sua morte, saranno già più di mille i monasteri guidati dalla sua Regola. Il Beato Paolo VI lo proclamò patrono d'Europa nel 1964. Santo Padre Benedetto, prega per noi!
Vangelo del giorno : 2017-03-21 – Commento di martedi’
21 Marzo 2017
Luciano Del Fico
Vangelo del giorno
Commenti disabilitati su Vangelo del giorno : 2017-03-21 – Commento di martedi’
Dona
Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!
Lode a Te App
Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android