Una giornata di preghiera e digiuno per la Pace in Siria

L’associazione “Finestra per il Medio Oriente” promuove l’iniziativa per venerdì 10 luglio invitando a creare momenti di comunione nelle parrochie e non solo

Un’unica grande preghiera che parte da Roma per arrivare in Siria, dove la sofferenza diventa ogni momento più forte, e sopravvivere è una sfida da affrontare giorno per giorno. È la proposta che arriva dall’associazione “Finestra per il Medio Oriente”, rivolta a tutte le parrocchie, i gruppi di preghiera e le comunità religiose della Capitale e non solo. «Questa iniziativa – spiega Giulia Pezone, presidente dell’associazione fondata da don Andrea Santoro, il sacerdote fidei donum ucciso il 5 febbraio del 2006 da due colpi di arma da fuoco mentre pregava nella sua parrocchia di Santa Maria a Trabzon in Turchia – nasce con l’intenzione di non far dimenticare alla gente la terribile situazione in cui vivono i nostri fratelli siriani, da cui ci arrivano testimonianze di grande sofferenza». Aleppo infatti è da molto tempo in una situazione «disperata», con interi quartieri isolati tra loro, edifici bruciati o distrutti, cibo sempre più scarso, acqua ed energia elettrica disponibili solo per qualche ora al giorno, e a volte neanche quello.

«Purtroppo secondo le ultime notizie che ci sono arrivate – continua Pezone – Aleppo potrebbe cadere nelle mani dei ribelli da un momento all’ altro, è solo questione di giorni ormai, e questo vorrebbe dire la distruzione totale anche di quel poco che è rimasto. Ora l’unica cosa che noi possiamo fare da qui è pregare tutti insieme, e chiedere fortemente al Signore che impedisca questa disfatta dalle conseguenze tremende». Per questo l’invito dell’associazione è quello di digiunare e riunirsi a pregare, ognuno come può, in gruppi o individualmente. «Abbiamo scelto il venerdì – dice Giulia – perché è un giorno particolare: per i musulmani è la giornata di preghiera comunitaria, ancor più in questo mese di Ramadan; gli ebrei ogni venerdì sera celebrano l’inizio dello shabbat; e per noi cristiani è il giorno legato al ricordo della Passione di Cristo».

L’associazione si ritroverà alle 19.30 nella parrocchia dei Santi Fabiano e Venanzio, per la celebrazione dei vespri solenni. «Ormai i vespri del venerdì sera sono per noi un appuntamento abitudinario – conclude la presidente – ma questa volta saranno speciali, perché li celebreremo in comunione con tanti gruppi che in quel momento saranno riuniti a pregare per lo stesso motivo: la pace in Siria».

(8 luglio 2015 – Marina Tomarro di RomaSette News)

Fonte: RomaSette News (in Diocesi)

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Maria Cristina Pezzuti 38 Articoli
All'alba dei trent'anni mi accorsi che la mia vita era un abisso di nullità... ho chiesto aiuto a Gesù e da quel giorno la mia vita è cambiata, lentamente ma progressivamente ho compreso il valore dei Sacramenti, della preghiera e della testimonianza. Soprattutto ho compreso quanto sia importante testimoniare la propria Fede affinchè altri possano sentirsi meno soli.