
Fonte dell’articolo mauroleonardi.it
Con uno stile semplice ed immediato e con un registro lessicale fresco e asciutto, questo breve ma intenso saggio affronta i temi più importanti e tratta dei valori fondamentali della vita: l’autorità (“il vero leader è colui che si prende le colpe e dà i meriti agli altri”), l’umiltà, la sincerità, la coerenza (“quell’atteggiamento grazie al quale la primitiva scaturigine viene realizzata nel presente, senza che il passato e il futuro diventino prigioni”), l’amore, la libertà, ecc. E lo fa attraverso delle riflessioni profonde (che sottendono una notevole elaborazione culturale e un’appassionata effervescenza interiore) e originali, talvolta perfino sofisticate, pur nell’estrema chiarezza espositiva e con un corredo di esempi molto illuminanti.
L’obiettivo esplicito dichiarato è quello di rendere ogni singola persona, ogni azienda, ogni ambiente familiare o associativo in grado di crescere nel tempo “solo attraverso la costruzione e la tutela di relazioni corrette, ovvero trasparenti, colme di fiducia e così capaci di generare un ambiente amichevole.” In questo senso il libro non si rivolge solo a chi è manager in senso stretto ma anche a chi voglia essere manager della propria vita”.
L’ancoraggio teorico, filosofico e formativo non è legato semplicemente a criteri umani, sociali o genericamente filantropici ma è indissolubilmente incastonato nei parametri spirituali e soprannaturali che ci vengono proposti e offerti dal Vangelo, vera ed unica fonte da cui attingere per aspirare alla felicità
L’obiettivo esplicito dichiarato è quello di rendere ogni singola persona, ogni azienda, ogni ambiente familiare o associativo in grado di crescere nel tempo “solo attraverso la costruzione e la tutela di relazioni corrette, ovvero trasparenti, colme di fiducia e così capaci di generare un ambiente amichevole.” In questo senso il libro non si rivolge solo a chi è manager in senso stretto ma anche a chi voglia essere manager della propria vita”.
L’ancoraggio teorico, filosofico e formativo non è legato semplicemente a criteri umani, sociali o genericamente filantropici ma è indissolubilmente incastonato nei parametri spirituali e soprannaturali che ci vengono proposti e offerti dal Vangelo, vera ed unica fonte da cui attingere per aspirare alla felicità
Altri articoli nella stessa categoria:
Blog - Andrea, pescatore. Sempre
Blog - Con il suo ritiro, Sinner regala rispetto a se stesso e a tutti noi
Avvenire - Guido, quindi servo: perché bisogna farsi "schiavi" per essere numeri uno
Paolo M. Alfieri - Essere manager leggendo il Vangelo
Egidio Saracino - Il Vangelo in incognito
Venerdì 25 marzo - Mauro Leonardi
Giovedì 24 marzo - Mauro Leonardi