Riflessione (traccia) 26 domenica ordinario C

a943hqdefault
a943hqdefault

Da un lato c’è un uomo definito semplicemente come ricco, senza altri attributi, e non è nemmeno un ricco cattivo. Dall’altro c’è un povero di nome Lazzaro. Quest’ultimo non chiede nulla, è presente e basta.
Tra i due si avverte una distanza invalicabile, un abisso di ignoranza, di egoismo, di presunzione che si è scavato intorno al ricco, la cui coscienza atrofizzata non riesce neppure a percepire il muto rimprovero della povertà. E’ minacciato da una paralisi spirituale che rende incapace di accogliere qualunque richiamo ad un cambiamento di vita.
L’immagine che ci propone il Vangelo è stupenda: quaggiù, su questa terra, sono i poveri che attendono davanti alla porta dei ricchi, lassù saranno i ricchi che supplicheranno i poveri di ricordarsi della amicizia che non hanno dimostrato loro, della ricchezza che non hanno condiviso, della comunione dei beni che hanno realizzato soltanto a loro favore.
Questa pagina evangelica è più che attuale anche oggi in questo mondo, in cui tanti Lazzaro giacciono alla nostra porta, in questa società del benessere tanti Lazzaro attendono qualcosa di diverso. Oggi, come ieri, ciò che conta è varcare l’abisso che ci separa da loro prima che diventi un baratro insormontabile.

riflessioni

Le video riflessioni di Don Mauro Manzoni

https://www.youtube.com/v/TLmAG3Qrkt0?version=3

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Don Mauro Manzoni 631 Articoli
Oggi viviamo più che mai la cultura dell'immagine, dell'interattività e multimedialità. Il mio impegno, da circa 10 anni, è diffondere la Parola di Dio nel web, attraverso la grafica in tutte le sue componenti, con video, musica, pensieri e riflessioni, usando i principali social network e le più disparate tecnologie a disposizione.