Fonte dell’articolo Amici Domenicani – Autore Padre Angelo Bellon op.
Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano
Quesito
Buongiorno e buona Domenica Padre Bellon
Gentilmente mi sa indicare come o meglio cosa andrebbe recitato nei primi cinque grani presenti nelle corone del Rosario sopra al S.mo Crocifisso?
Grazie
Gianluca M.
Risposta del sacerdote
Caro Gianluca,
1. i cinque grani che si trovano all’inizio della corona subito dopo il crocifisso di per sé non fanno parte del Rosario.
Oggi tutte le corone del Rosario presentano quei cinque grani iniziali.
2. Come si può notare, tra questi cinque grani il primo e il quinto sono tra loro distanziati. I tre che stanno in mezzo invece costituiscono un corpo a sé.
3. Non c’è niente di definito da parte della Chiesa circa l’uso di questi grani.
Anzi, qualcuno dice che in taluni posti c’erano solo 3 grani per la recita di tre Ave Maria.
La spiegazione che viene data è la seguente: nel primo si onora Maria perché è la figlia del Padre, nel secondo si onora Maria Madre del Figlio, nel terzo la si onora in quanto Sposa dello Spirito Santo.
4. A proposito del Rosario San Francesco di Sales dice che questa preghiera si inizia recitando il Credo.
Poi nel primo grano vicino al crocifisso si recita un Pater perché Dio gradisca l’atto di culto che gli presentiamo.
Poi sempre per il medesimo fine sui 3 grani centrali si saluta la Madre di Dio come la Figlia più diletta di Dio Padre, come la amantissima Madre del Figlio di Dio Salvatore del mondo e come Sposa unica dello Spirito Santo.
Nell’ultimo grano si recita di nuovo un Pater ringraziando Dio per la grazia che si confida di ricevere.
5. Nella Enciclopedia Mariana Teotokos Luigi Andrianopoli scrive: “Oltre i 55 grani prescritti, la corona porta normalmente una piccola appendice con altri cinque grani e un crocifisso o medaglia finale.
Ora considerando che tanto in Germania che nella Svizzera è assai diffuso l’uso di premettere, come introduzione alla recita del Rosario, il credo, un Pater e tre Ave, si ha motivo di ritenere come strettamente connessa con tale usanza questa specie di appendice alle cinque decine di grani della corona.
Tale interpretazione trova conferma nel fatto che anche il Grignion de Monfort raccomanda di cominciare la recita del Rosario con le suddette preghiere” (p. 437).
6. Altri dicono che quei grani vengono computati per recitare un Pater, tre Ave e un Gloria per acquisire l’indulgenza plenaria.
Pertanto c’è molta varietà di interpretazione.
Ciò che conta sapere è che di per sé non fanno parte del Rosario e che ognuno può comportarsi come vuole.
Ti auguro ogni bene attraverso la preghiera del Rosario, ti benedico e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo