Vivi ogni secondo della tua vita come fosse l’ultimo, ma cerca anche di organizzarla come se essa non avesse fine.
Non dare importanza alle cose banali e futili. Vivi intensamente i buoni momenti per non pentirti poi del <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/tempo/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Tempo
Definito da Platone (427-347 a.C.) come « l'immagine mobile dell'eternità », e da Aristotele (384-322 a. C.) come la misura del movimento. Gli Scolastici aggiunsero che il tempo era creato dalla ragione, perché solo la ragione è in grado di misurare il prima e il poi. Il tempo vissuto quando aspettiamo, soffriamo, godiamo e riposiamo non è propriamente misurabile da un orologio e neanche dal trascorrere dei giorni e delle notti e dell'avvicendarsi delle stagioni. Con la loro memoria dell'esodo e delle aspettative messianiche, gli Ebrei avevano un concetto del tempo e della storia che era primariamente lineare. Essi ricordavano il passato per sperare un futuro più pieno. Dovunque manchi un senso di svolgimento della storia, prevarrà l'immagine greca ciclica della storia, che Federico Nietzsche (1844-1900) imprigionò nel « mito dell'eterno ritorno ». L'escatologia cristiana illustra la direzione del tempo e della storia che culminerà nellaparusìa di Cristo e nel Regno finale di Dio (1 Cor 15,20-28; Ap 21,1-22,20). Cf Avvento; Escatologia; Eternità; Kairòs; Letteratura Apostolica; Quaresima; Parusìa; Sabato; Storia; Storia della Salvezza.
” target=”_blank” >tempo perduto.
Ricordati che ogni secondo che passa non torna più.
Il <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/tempo/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Tempo
Definito da Platone (427-347 a.C.) come « l'immagine mobile dell'eternità », e da Aristotele (384-322 a. C.) come la misura del movimento. Gli Scolastici aggiunsero che il tempo era creato dalla ragione, perché solo la ragione è in grado di misurare il prima e il poi. Il tempo vissuto quando aspettiamo, soffriamo, godiamo e riposiamo non è propriamente misurabile da un orologio e neanche dal trascorrere dei giorni e delle notti e dell'avvicendarsi delle stagioni. Con la loro memoria dell'esodo e delle aspettative messianiche, gli Ebrei avevano un concetto del tempo e della storia che era primariamente lineare. Essi ricordavano il passato per sperare un futuro più pieno. Dovunque manchi un senso di svolgimento della storia, prevarrà l'immagine greca ciclica della storia, che Federico Nietzsche (1844-1900) imprigionò nel « mito dell'eterno ritorno ». L'escatologia cristiana illustra la direzione del tempo e della storia che culminerà nellaparusìa di Cristo e nel Regno finale di Dio (1 Cor 15,20-28; Ap 21,1-22,20). Cf Avvento; Escatologia; Eternità; Kairòs; Letteratura Apostolica; Quaresima; Parusìa; Sabato; Storia; Storia della Salvezza.
” target=”_blank” >tempo scivola per noi come l’acqua tra le dita.
Fa’ della tua strada un cammino di <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/amore/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Amore
Comportamento libero, auto-trascendente, vivificante ed unificante che ha la sua sorgente e il suo modello nella Beata Trinità. L'AT ripetutamente confessa Dio come il " partner " fedele e tenero dell'Alleanza con il Popolo da lui scelto. Questo è chiamato a rispondere con l'amare Dio (Dt 6,5) ed il prossimo (Lv 19,18). Gesù ha congiunto questi due comandamenti basilari (Me 12,29-31), e ha insegnato che il nostro amore deve estendersi in particolare ai nemici e a quelli che si trovano in difficoltà speciali (Mt 5,43-48; 25,31-46; Le 10,29-37). In quanto comandamento massimo e " nuovo " (Gv 13,13.34; cf 1 Cor 12,31-13,13), l'amore può anche comportare di morire per gli altri, come ha fatto Gesù (Gv 15,13; 1 Gv 3,16). L'iniziativa dell'amore di Dio verso noi peccatori rende possibile la nostra risposta di amore (Le 15,3-32; Gv 3,16; Rm 5,6-8; 8,31-39; 1 Gv 4,19). Ci è dato lo Spirito dell'amore (Rm 5,5); siamo chiamati nella nuova comunità dell'amore (Ef 5,25-26.29); siamo invitati a partecipare all'amore divino che è la vita intima della Trinità (Gv 17,26). Cf Agàpe; Alleanza; Carità; Virtù teologali.
È così definita da sant'Agostino di Ippona (354-430): « la tranquillità dell'ordine ». Sia per l'Antico che per il NT, la pace è molto più che la semplice assenza di guerra (cf Is 2,4; Mie 4,3; Me 9,50; Le 14,34). Shalom (Ebr. « salute », « pace ») è il benessere complessivo dato mediante l'unione con Dio, in particolare la pace salvifica associata con l'era messianica (Is 9,1-7; 11,1-9; 32,15-20). Gesù ha proclamato beati gli operatori di pace (Mt 5,9). Risorto dai morti, egli ha portato quella pace che « il mondo non può dare » (Gv 14,27; 20,19.21; Col 3,15) e che comporta una solidarietà nuova (Gal 3,28; Ef 2,13-18) effettuata mediante la sua morte e risurrezione (Col 1,20). I suoi discepoli devono proclamare la pace, il messaggio della salvezza escatologica (At 10,36; Rm 10,15; cf Mt 10,12-13). Nell'Enciclica Pacem in terris (« Pace sulla terra ») del 1963, il papa Giovanni XXIII ha posto le sue speranze per una pace internazionale in un ordine sociale basato sulla libertà, la giustizia, l'amore e la verità. A sua volta, il papa Paolo VI nell'Enciclica Populorum progressio (« Il progresso dei popoli ») del 1967 ha chiamato lo sviluppo « il nome nuovo della pace » (14). Il Concilio Vaticano II ha insistito perché si facciano maggiori sforzi per la promozione della pace e della comunità dei popoli (GS 77-90). Per il tramite della Commissione « Giustizia e Pace » e anche in tanti altri modi, la Santa Sede ha costantemente cercato di promuovere la pace internazionale. Negli Stati Uniti, la Conferenza Episcopale ha parlato profeticamente nel suo documento: La sfida della pace: la promessa di Dio e la nostra risposta (1983). Purtroppo, in questo nostro mondo, « la pace viene giù lentamente » (William Butler Yeats; 1865-1939). Cf Giustizia; Guerra giusta; Messia; Non-violenza; Regno di Dio; Salvezza; Tolleranza.
Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!
Lode a Te App
Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android
Daniela Ricupero, condivide lo stesso cammino di fede di suo marito "Luciano Del Fico", ma non è stato sempre così. Dio opera, un seme si è sparso sul percorso di vita e ha creato i sui frutti, questo grazie a nostro Signore Gesù!
Fonte dell’articolo cercoiltuovolto.it Non ti prego o Dio di bloccare la pandemiase lo facessi mi dimostrerei più preoccupato di tenon ti prego o Dio di bloccare la pandemiase lo facessi rischierei di sembrare più attivo [Leggi tutto…]
Mi metto nei panni di chi, non sapendo bene di cosa si parli, legge il titolo di questo intervento e pensa che si tratti di una specie di rito magico… per carità. Di superstizione in [Leggi tutto…]
Fonte dell’articolo cercoiltuovolto.it O Signore,che ti sei degnato di accordarci la graziadi partecipare ai tuoi santi Misterie di poterti Offrire in comunequesta preghiera,degnati di esaudire in questo giornole orazioni dei tuoi servi.Concedi a noi purezza [Leggi tutto…]
Lode a Te è un opera benedetta e consacrata ispirata da Gesù e umilmente creata da Luciano Del Fico. Siamo online dal 30/11/2014 grazie ad una canzone, leggi altro cliccando qui.
Consenso cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Per migliorare la performance del sito e godere di tutti i contenuti è necessario accettare i cookie funzionali, puoi sempre impostare le preferenze. Buona navigazione su Lode a Te!
Cookie funzionali
Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.