Preghiera di riflessione – 1

Preghiera di riflessione – 1
Preghiera di riflessione – 1

Quando ti vedo improvvisamente allo specchio con le rughe che segnano il volto, non è solo la vecchiaia a dirti che essa sta per arrivare.

Qualcosa di sublime, di bello e paradossalmente nuovo ti dice che è ora di cambiare, di crescere e di maturare.

Il <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/tempo/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="

Tempo
Definito da Platone (427-347 a.C.) come « l'immagine mobile dell'eternità », e da Aristotele (384-322 a. C.) come la misura del movimento. Gli Scolastici aggiunsero che il tempo era creato dalla ragione, perché solo la ragione è in grado di misurare il prima e il poi. Il tempo vissuto quando aspettiamo, soffriamo, godiamo e riposiamo non è propriamente misurabile da un orologio e neanche dal trascorrere dei giorni e delle notti e dell'avvicendarsi delle stagioni. Con la loro memoria dell'esodo e delle aspettative messianiche, gli Ebrei avevano un concetto del tempo e della storia che era primariamente lineare. Essi ricordavano il passato per sperare un futuro più pieno. Dovunque manchi un senso di svolgimento della storia, prevarrà l'immagine greca ciclica della storia, che Federico Nietzsche (1844-1900) imprigionò nel « mito dell'eterno ritorno ». L'escatologia cristiana illustra la direzione del tempo e della storia che culminerà nellaparusìa di Cristo e nel Regno finale di Dio (1 Cor 15,20-28; Ap 21,1-22,20). Cf Avvento; Escatologia; Eternità; Kairòs; Letteratura Apostolica; Quaresima; Parusìa; Sabato; Storia; Storia della Salvezza.

” target=”_blank” >tempo è il nostro maggior alleato nell’accumulare esperienze.

Il modo di vivere dipende dalle nostre azioni giuste e, principalmente, dai nostri errori del passato.

L’esperienza unita agli errori del passato servirà per orientarti nel cammino della saPienza, che affronta la vecchiaia come l’opportunità di perfezionamento e purificazione spirituale.

L’articolo Preghiera di riflessione – 1 proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.

Vai alla fonte

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Daniela Ricupero 3377 Articoli
Daniela Ricupero, condivide lo stesso cammino di fede di suo marito "Luciano Del Fico", ma non è stato sempre così. Dio opera, un seme si è sparso sul percorso di vita e ha creato i sui frutti, questo grazie a nostro Signore Gesù!