p. Gaetano Piccolo – Preghiera di intercessione

Fonte dell’articolo cercoiltuovolto.it

Signore nostro Dio,

Che hai diviso il mare

Affinché il tuo popolo

sfuggisse ai carri del Faraone.

Tu che hai salvato

Per mezzo del serpente innalzato da Mosè

Coloro che erano stati avvelenati

Dalle loro paure.

Tu, Signore, che hai dato coraggio

Al tuo giovane servo Davide,

Affinché non temesse di affrontare

Il gigante che a tutti sembrava invincibile.

Tu, Signore, che hai trasformato

La tristezza in gioia

Per mezzo dell’audacia

Della regina Ester.

Oggi, Signore nostro Dio,

Continua a guardare ai tuoi figli,

Che ti implorano di essere liberati

Dalla paura del contagio e dalla malattia.

Donaci di comprendere il valore

Di ogni istante della nostra esistenza.

Aiutaci ad aprire il nostro <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/cuore/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="

Cuore
Per la Bibbia, è il centro interiore della conoscenza, dei sentimenti e delle decisioni dell'uomo (Is 65,14; Ger 24,7; Le 2,19). Il cuore è la sede dei pensieri buoni e cattivi (Me 7,21; Le 6,45), e può essere la sede della sapienza (1 Re 3,12) e lo strumento della fede (Rm 10,10). Lo Spirito Santo abita nel cuore dei giustificati (Rm 5,5). Questo tema è sviluppato dai Padri ed è tuttora un concetto fondamentale per l'antropologia orientale. La Scolastica occidentale, pure apprezzando il valore biblico del termine, lo ritenne tuttavia troppo generico e preferì esprimersi in termini di facoltà dell'anima (intelletto, volontà, passioni). Cf Antropologia; Cardiognosi; Esicasmo; Preghiera del cuore; Preghiera di Gesù; Sacro Cuore; Scolastica.

” target=”_blank” >cuore

Alla riconciliazione e al perdono,

Trasforma la diffidenza in solidarietà.

Il tuo figlio Gesù tocchi ancora

Le nostre parti malate,

Ci prenda ancora per mano

Perché possiamo tornare a camminare.

Il lembo del suo mantello

Sfiori di nuovo la nostra esistenza.

Nella sua <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/croce-2/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="

Croce
<!– wp:tadv/classic-paragraph –>
<p>È il segno della redenzione: su di essa Cristo ha vinto la morte e ci ha donato la vita, compiendo la sua vicenda terrena. Le norme liturgiche richiedono che la croce sia sempre collocata in modo visibile sull'altare o presso di esso; viene onorata con l'inchino e l'incenso (nel Venerdì santo con la genuflessione ed il bacio). Si distinguono:</p>
<ul>
<li>Croce processionale o astile: portata in processione (con l'immagine del Crocifisso rivolta al sacerdote presidente) e collocata presso l'altare; nella domenica delle Palme viene ornata con rami di ulivo.</li>
<li>Croce pettorale: indossata dal vescovo, appesa ad un cordoncino o catenella.</li>
<li>Una croce di grandi dimensioni viene portata nella Celebrazione della Passione del Signore del Venerdì santo.</li>
</ul>
<!– /wp:tadv/classic-paragraph –>

” target=”_blank” >croce

Ogni uomo ritrovi salvezza.

Egli è il Cristo, nostro Signore,

Amen

L’articolo p. Gaetano Piccolo – Preghiera di intercessione proviene dal sito Cerco il Tuo volto – Audio e Video cattolici italiani.

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Daniela Ricupero 2987 Articoli
Daniela Ricupero, condivide lo stesso cammino di fede di suo marito "Luciano Del Fico", ma non è stato sempre così. Dio opera, un seme si è sparso sul percorso di vita e ha creato i sui frutti, questo grazie a nostro Signore Gesù!