Miracoli Eucaristici nel mondo: Italia – Veroli

Sacra Pietra il marmo macchiato di sangue durante il miracolo eucaristico 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1
Sacra Pietra il marmo macchiato di sangue durante il miracolo eucaristico

Nel mondo si contano tantissimi Miracoli Eucaristici riconosciuti riconosciuti dalla Chiesa. Oggi parleremo del Miracolo Eucaristico del Miracolo Eucaristico di Veroli.

veroli

IL MIRACOLO

Il 26 marzo 1570 nella chiesa collegiata di Sant’Erasmo in Veroli venne esposto il SS.mo Sacramento per le quaranta ore di pubblica adorazione, in memoria delle altrettante ore nelle quali il corpo di Cristo stette rinchiuso nel Sepolcro.
L’esposizione differiva da quella che oggi è in uso: ancora non era molto diffuso l’ostensorio, anche se nel Concilio di Colonia (1452) si era parlato di questo oggetto che doveva avere una teca di vetro sul davanti, circondata da raggi e sormontata da una croce.
Nella chiesa di S.Erasmo, l’Ostia consacrata, secondo il rito tradizionale, venne chiusa in una teca d’argento di forma cilindrica con coperchio a cerniera e questa posta dentro un grande calice ministeriale, anch’esso d’argento, coperto con la patena. Il tutto, infine, fu avvolto in un elegante drappo di seta i cui lembi vennero raccolti e legati all’impugnatura del calice.

Don Angelo de Angelis, canonico della medesima chiesa collegiata, preparò così il calice e, dopo i Vespri di Pasqua, lo espose sull’altare della cappella dedicata a San Gregorio papa, illuminata per l’occasione da numerosi ceri.

Era costume che ogni confraternita della città andasse ad adorare per un’ora il SS.mo Sacramento esposto. Così gli iscritti alla confraternita della Misericordia o della Buona morte, che precedevano quelli del Corpus Domini e quelli della Madonna, vestiti con i loro sacchi neri, si accinsero al loro ufficio e si posero tutti in ginocchio per pregare, recitare salmi ed orazioni.

d un certo momento il velo, il calice e lo scatolino divennero trasparenti come puro cristallo. I presenti videro nel fondo della coppa del calice una stella molto splendente, la cui luce annientava quella delle candele della cappella e sopra detta stella poggiava l’Ostia consacrata. A breve distanza di tempo l’Ostia si convertì in un fanciullo vestito di nero, semicoperto da una nuvoletta, che si sollevava sopra il calice, per poi ancora trasformarsi repentinamente in Gesù Cristo morente sulla croce.

Alla vista di tali apparizioni, i presenti, tra lacrime e grida, tra meraviglia e timore, iniziarono ad implorare la misericordia di Dio. La notizia in breve tempo fece il giro della città. Accorsero immediatamente nella chiesa di S.Erasmo il vescovo e le autorità cittadine. Numerosi altri devoti e curiosi affollarono l’ingresso della cappella di San Gregorio: tutti volevano entrare, tutti desideravano vedere ciò che stava accadendo. Molti poterono constatare di persona cosa avveniva poiché le visioni soprannaturali, come attesteranno i testimoni chiamati a deporre, durarono per circa mezz’ora. Poi tutto ritornò come prima. Il giorno seguente, 27 marzo, alla medesima ora, la luce della stella apparve di nuovo in fondo al calice e poi scomparve.

Tutti videro distintamente tre Ostie, di uguale grandezza e tangenti reciprocamente, sollevarsi dal calice. Queste a loro volta scomparvero lasciando il posto a tre fanciulli, dei quali quello centrale era più grande degli altri due; successivamente rimasero visibili una sola Ostia ed un Bambino. Avvennero ancora altre trasformazioni, che durarono mezz’ora circa, come la sera precedente. Terminate le quaranta ore di adorazione, il SS.mo Sacramento non fu riposto nel tabernacolo, in quanto le autorità ecclesiastiche decisero di prolungare l’esposizione fino al 6 aprile. Nel frattempo si verificarono diverse guarigioni miracolose di cittadini verolani e di altre persone provenienti da paesi limitrofi che, venuti a conoscenza del fatto, erano accorsi a Veroli.”

Fonte: http://www.mariadinazareth.it/www2006/Miracoli%20Eucaristici/Veroli.html

Grazie al Beato Carlo Acutis è stata ideata una Mostra Internazione dei Miracoli Eucaristici esistenti in tutto il mondo.

La Mostra presenta, con un’ampia rassegna fotografica e con descrizioni storiche, alcuni dei principali Miracoli Eucaristici (circa 136) verificatisi nel corso dei secoli in diversi Paesi del mondo e riconosciuti dalla Chiesa. Attraverso i pannelli (circa 166 formato 60×80) è possibile «visitare virtualmente» i luoghi dove sono accaduti questi Miracoli.

La Mostra è già stata ospitata in tutti i cinque Continenti, solo negli Stati Uniti d’America in quasi 10.000 Parrocchie e nel resto del mondo in centinaia parrocchie, compresi alcuni tra i Santuari Mariani più famosi come Fatima, Lourdes, Guadalupe, solo per citarne alcuni.

Per qualsiasi informazione contattare: Associazione Amici di Carlo Acutis Phone: 0039.339.6340122 info@carloacutis.com – www.carloacutis.com info@miracolieucaristici.org – www.miracolieucaristici.org

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Luciano Del Fico 18272 Articoli
A partire da marzo 2013 un vero e proprio cambiamento comincia nella sua vita, da quel momento comincia per lui una vera conversione. Per ringraziare Gesù dei doni ricevuti, si occupa del sito web della sua parrocchia, poi crea un ebook di preghiere e novene che trovate su Amazon, infine crea Lodeate.it per diffondere la Parola di Gesù!