Eccoci, Signore Gesù, radiosa luce della gloria del Padre, ai tuoi piedi come ciechi ignari della loro infermità.
Guardaci, <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/figlio-di-davide/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="<div class=glossaryItemTitle>Figlio di Davide</div><div class=glossaryItemBody>
<p>Davide, settimo figlio del pastore Iesse, nato a Betlemme divenne re in Israele intorno al 1000 a.C.. Gli ebrei lo hanno sempre considerato il loro più grande re.</p>
<p>Giuseppe era della discendenza di Davide e, imponendo il nome a Gesù, gli assicura di fronte alla Legge la discendenza davidica. </p>
<p>Al tempo di Gesù era forte l’attesa di un altro Davide / Messia che avrebbe ridato felicità al popolo. Il popolo, acclamando Gesù come «Figlio di Davide», lo riconosce Messia.</p>
</div>” target=”_blank”>figlio di Davide, come hai guardato i tuoi, oppressi dal sonno, nella luce del Tabor.
Svegliaci, Signore Gesù, vero sole che mai tramonta, illuminaci e noi saremo raggianti.
Curaci, Signore Gesù con il tocco lieve del dito di Dio e con la Parola che apre occhi e <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/cuore/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Cuore
Per la Bibbia, è il centro interiore della conoscenza, dei sentimenti e delle decisioni dell'uomo (Is 65,14; Ger 24,7; Le 2,19). Il cuore è la sede dei pensieri buoni e cattivi (Me 7,21; Le 6,45), e può essere la sede della sapienza (1 Re 3,12) e lo strumento della fede (Rm 10,10). Lo Spirito Santo abita nel cuore dei giustificati (Rm 5,5). Questo tema è sviluppato dai Padri ed è tuttora un concetto fondamentale per l'antropologia orientale. La Scolastica occidentale, pure apprezzando il valore biblico del termine, lo ritenne tuttavia troppo generico e preferì esprimersi in termini di facoltà dell'anima (intelletto, volontà, passioni). Cf Antropologia; Cardiognosi; Esicasmo; Preghiera del cuore; Preghiera di Gesù; Sacro Cuore; Scolastica.
” target=”_blank” >cuore alla luce.
Mandaci, Signore Gesù, alla piscina perenne del lavacro di vita nuova.
Donaci tua Madre, Signore Gesù, la brocca d’oro per attingere acqua viva dalla fonte perenne del tuo <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/cuore/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Cuore
Per la Bibbia, è il centro interiore della conoscenza, dei sentimenti e delle decisioni dell'uomo (Is 65,14; Ger 24,7; Le 2,19). Il cuore è la sede dei pensieri buoni e cattivi (Me 7,21; Le 6,45), e può essere la sede della sapienza (1 Re 3,12) e lo strumento della fede (Rm 10,10). Lo Spirito Santo abita nel cuore dei giustificati (Rm 5,5). Questo tema è sviluppato dai Padri ed è tuttora un concetto fondamentale per l'antropologia orientale. La Scolastica occidentale, pure apprezzando il valore biblico del termine, lo ritenne tuttavia troppo generico e preferì esprimersi in termini di facoltà dell'anima (intelletto, volontà, passioni). Cf Antropologia; Cardiognosi; Esicasmo; Preghiera del cuore; Preghiera di Gesù; Sacro Cuore; Scolastica.
” target=”_blank” >cuore trafitto per noi sulla <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/croce-2/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Croce
<!– wp:tadv/classic-paragraph –>
<p>È il segno della redenzione: su di essa Cristo ha vinto la morte e ci ha donato la vita, compiendo la sua vicenda terrena. Le norme liturgiche richiedono che la croce sia sempre collocata in modo visibile sull'altare o presso di esso; viene onorata con l'inchino e l'incenso (nel Venerdì santo con la genuflessione ed il bacio). Si distinguono:</p>
<ul>
<li>Croce processionale o astile: portata in processione (con l'immagine del Crocifisso rivolta al sacerdote presidente) e collocata presso l'altare; nella domenica delle Palme viene ornata con rami di ulivo.</li>
<li>Croce pettorale: indossata dal vescovo, appesa ad un cordoncino o catenella.</li>
<li>Una croce di grandi dimensioni viene portata nella Celebrazione della Passione del Signore del Venerdì santo.</li>
</ul>
<!– /wp:tadv/classic-paragraph –>
” target=”_blank” >croce.
Custodiscici premuroso, Gesù, nella prova della <a aria-describedby="tt" href="https://www.cercoiltuovolto.it/glossario-cattolico/fede/" class="glossaryLink" data-cmtooltip="
Fede
La fede, dono del Padre, nasce dall’incontro con Lui e dalla conoscenza della Sua volontà; matura mediante la rivelazione e si esprime in un rapporto vitale con il Signore Gesù e non si riduce a un insieme di verità da credere o di regole da praticare.<br />«All’inizio dell’essere cristiano non c’è una decisione etica o una grande idea, bensì l’incontro con un avvenimento, con una Persona, che dà alla vita un nuovo orizzonte e con ciò la direzione decisiva». (<em>Deus caritas est </em>1). La fede si alimenta con la Parola di Dio, i sacramenti, la comunione fraterna.<br />Coinvolge tutta la vita e ne determina le scelte; conferma e allarga i confini della ragione e della esperienza personale; apre alla carità verso i fratelli e alla missione verso tutti gli uomini.<br />(Cf. <em>Orientamenti, </em>nn. 10-14, 18)
” target=”_blank” >fede che non risparmia nessuno, perché non ha risparmiato nemmeno Te, il Signore.
Rivelati, Signore Gesù, luce gioiosa dell’eterno giorno, mettendo sulle nostre labbra il grido del cieco sanato: «Io credo, Signore!».
Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!
Lode a Te App
Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android
Daniela Ricupero, condivide lo stesso cammino di fede di suo marito "Luciano Del Fico", ma non è stato sempre così. Dio opera, un seme si è sparso sul percorso di vita e ha creato i sui frutti, questo grazie a nostro Signore Gesù!
Fonte dell’articolo cercoiltuovolto.it Vergine Santissima,madre di Dio e madre nostra, Maria,accogli quest’oggi l’omaggio della nostra filiale devozionee il solenne atto di consacrazione al tuo Cuore Immacolatodella nostra Chiesa di Acireale.A te, immagine e modello, della [Leggi tutto…]
E’ da un pò di tempo che io e Daniela abbiamo una buona consuetudine, quando siamo insieme prima dei pasti preghiamo per le persone che ne hanno bisogno. Ogni giorno lo dedichiamo a chiunque ha [Leggi tutto…]
Signore, mio Dio, vorrei essere capace di offrirti il mio cuore e le mie parole più buone. lo so che non ti offro grandi cose, ma tento di darti anche la mia dolcezza, o mio [Leggi tutto…]
Lode a Te è un opera benedetta e consacrata ispirata da Gesù e umilmente creata da Luciano Del Fico. Siamo online dal 30/11/2014 grazie ad una canzone, leggi altro cliccando qui.
Consenso cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi. Per migliorare la performance del sito e godere di tutti i contenuti è necessario accettare i cookie funzionali, puoi sempre impostare le preferenze. Buona navigazione su Lode a Te!
Cookie funzionali
Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso è strettamente necessario al fine legittimo di consentire la fruizione di un determinato servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, oppure al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici.The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.