Come possiamo essere certi che quello che facciamo è gradito a Dio? In…

logo amicidomenicani bozza scritte crop


Fonte dell’articolo Amici Domenicani – Autore Padre Angelo Bellon op.

Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano

Quesito

Caro padre,
come possiamo noi essere certi che quello che facciamo è veramente gradito a Dio?
Inoltre sappiamo che anche i demoni possono fare miracoli e spacciarli per miracoli divini. 


Risposta del sacerdote

Carissimo,
1. la certezza assoluta di essere graditi a Dio non possiamo averla finché siamo di qua.
Il concilio di Trento afferma che “nessuno sa con certezza di fede, incompatibile con ogni errore, se sia in stato di grazia” (DS 1534).

2. Tuttavia, come ricorda San Paolo, “lo Spirito attesta al nostro spirito che siamo figli di Dio” (Rm8,16).
Non lo si percepisce dall’esterno, ma “mediante l’effetto dell’amore filiale che egli produce in noi” (S. Tommaso, Commento alla lettera ai Romani, 8,16).

3. L’amore filiale si esprime nell’osservanza generosa e piena dei suoi comandamenti e nella disposizione d’animo ad esporsi a qualsiasi cosa pur di non offendere il Signore.
Gesù ha detto: “Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama” (Gv 14,21).
San Tommaso commenta: “Qui si noti che il vero amore si esprime e si mostra nelle opere, perché l’amore così si manifesta.
Infatti, amare qualcuno altro non è che volere a lui del bene e desiderare quello che lui vuole; perciò non ama veramente colui che non fa la volontà della persona amata e non esegue quello che conosce come voluto da lui.
Perciò chi non fa la volontà di Dio mostra di non amarlo veramente”.

4. Sulla possibilità dei demoni di poter fare miracoli è necessario chiarire che cosa si intende per miracolo.
San Tommaso definisce il miracolo come ciò che è compiuto con una forza superiore a quella di ogni creatura, e pertanto può essere compiuto solo da Dio (cfr. Somma teologica, I, 110, 4).
Quando si dice “di ogni creatura” si sottintende non soltanto degli uomini, ma anche degli angeli.
A proposito degli angeli va ricordato che i demoni sono angeli. Con la loro ribellione a Dio sono diventati demoni, ma la natura angelica è rimasta intatta.
Pertanto quello che possono fare gli angeli buoni, lo possono fare, entro i limiti della permissione divina, anche gli angeli ribelli.

5. Perciò, ad esempio, come gli angeli possono organizzarsi un corpo per manifestarsi, così lo possono fare anche i demoni.
Analogamente alcuni fenomeni al di fuori della capacità umana come quello della levitazione, che consiste nell’essere sospesi nell’aria senza alcun supporto materiale, come si legge nella vita di alcuni santi, si sarebbero verificati anche in alcune sedute spiritiche, nelle quali direttamente o indirettamente sono stati evocati i demoni.
Ugualmente alcuni fenomeni di levitazione si verificherebbero anche presso i fachiri, persone orientali dedite all’ascetismo.
Trattandosi pertanto di forze che non sono al di fuori della natura, anche se da noi non conosciute, non possono essere classificati come miracoli, ma come prodigi.

6. Dice San Tommaso: “Miracoli veri e propri sono i fatti che trascendono l’ordine di tutta la natura creata. Ma poiché noi non conosciamo tutte le forze della natura, ne segue che un fatto compiutosi fuori dell’ordine della natura da noi conosciuta, per mezzo di una virtù creata, ma occulta, si dica miracolo, non in senso assoluto, ma relativamente a noi.
Perciò, quando i demoni compiono delle opere con le loro forze naturali, queste opere non sono miracoli in senso assoluto, ma soltanto relativamente a noi. Tali, dunque, sono i miracoli che i maghi compiono per mezzo dei demoni” (Ib., I, 110, 4, ad 2).
“Tra i miracoli ce ne sono alcuni che non sono veri miracoli, ma giochi di immaginazione, con i quali l’uomo viene ingannato al punto di vedere ciò che non esiste.
Altri invece sono fatti veri, ma non hanno la vera natura di miracoli, essendo compiuti in virtù di cause naturali.
E questi due tipi di miracoli possono essere compiuti dai demoni.

7. Circa i miracoli compiuti dall’anticristo ecco che cosa ha detto Gesù: “Sorgeranno infatti falsi cristi e falsi profeti e faranno grandi portenti e miracoli, così da indurre in errore, se possibile, anche gli eletti. Ecco, io ve l’ho predetto” (Mt 24,24-25).
Anche San Paolo, parlando della fine del mondo, dice che “solo allora sarà rivelato l’empio e il Signore Gesù lo distruggerà con il soffio della sua bocca e lo annienterà all’apparire della sua venuta, l’iniquo, la cui venuta avverrà nella potenza di satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri, e con ogni sorta di empio inganno per quelli che vanno in rovina perché non hanno accolto l’amore della verità per essere salvi” (2 Ts 2,7-10).

8. Su questi miracoli e prodigi San Tommaso distingue: “Se il miracolo è preso in senso stretto, allora né i demoni possono fare miracoli, né alcun’altra creatura, ma solo Dio: poiché il miracolo in senso stretto trascende l’ordine di tutta la natura creata, il quale abbraccia la virtù di tutte le creature.
Tuttavia talvolta vengono denominati miracoli, in senso lato, anche quei fenomeni che trascendono soltanto le forze e le conoscenze dell’uomo.
E in questo senso i demoni possono compiere dei miracoli, cioè delle opere tali da fare stupire gli uomini, in quanto superiori alle loro forze e alle loro conoscenze.
Del resto anche chi compie un’impresa superiore alle capacità di un altro induce costui ad ammirarla, dando l’impressione di compiere un miracolo.
Ora, riguardo alle opere demoniache che a noi sembrano dei miracoli è da notare che, sebbene non posseggano la natura del vero miracolo, sono nondimeno dei fatti reali. Così per virtù dei demoni i maghi del Faraone produssero dei veri serpenti e delle vere rane (Es 7,12; 8,7).
E quando, come dice Sant’Agostino, cadde fuoco dal cielo e distrusse i servi di Giobbe insieme con i greggi e gli armenti, e un turbine abbattendo la casa uccise i suoi figli, queste opere compiute da Satana furono dei fatti reali, e non delle mere apparenze come avverte San Paolo: “La venuta di costui avverrà nella potenza di Satana, con ogni specie di portenti, di segni e prodigi menzogneri” (2 Ts 2,9)”.
Invece i veri miracoli non possono essere compiuti che dalla virtù divina” (Ib., II-II, 178, 2).

Ti benedico, ti auguro ogni bene e ti ricordo nella preghiera.
Padre Angelo

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Padre Angelo Bellon op 1218 Articoli
P.Angelo Bellon op, docente di teologia morale.