Che cosa sono le “Quattro Tempora”? – Amici Domenicani

logo amicidomenicani bozza scritte crop


Fonte dell’articolo Amici Domenicani – Autore Padre Angelo Bellon op.

Questo articolo è disponibile anche in:
Italiano

Quesito

Caro padre Angelo,
che cosa sono le Quattro Tempora?
Ho visto che una volta si facevano.
Francesco


Risposta del sacerdote

Caro Francesco,
1. Le quattro tempora, che letteralmente significano i quattro tempi, indicavano un breve digiuno che si faceva all’inizio delle varie stagioni.
Non si conosce bene l’origine di queste celebrazioni. Qualcuno dice che siano di derivazione pagana riprese dal cristianesimo, altri da celebrazioni ebraiche dal momento che il profeta Zaccaria parla di un digiuno al quarto, al quinto, al settimo, e al decimo mese.
All’interno della Chiesa tuttavia sono già presenti all’inizio del III secolo.
San Leone magno, morto nel 461, ne parla come di una pratica antica.
Papa San Gelasio, morto nel 496, stabilì che le ordinazioni sacre avvenissero in questi periodi.
Furono chiamate tempora solo a partire dal secolo ottavo e questa parola sostituì quella tradizionale di digiuni.
Pertanto le quattro tempora comportavano un’inconfondibile fisionomia penitenziale e si inserivano nell’anno liturgico come piccole quaresime. Erano della durata di tre giorni: mercoledì, venerdì e sabato.

2. Queste quattro tempora venivano celebrate nella terza settimana di Avvento, nella prima settimana di Quaresima, nella settimana dopo la Pentecoste e nella terza settimana di settembre.

3. Il primo scopo del digiuno delle quattro tempora era quello di offrire a Dio con preghiere e digiuni le primizie di ogni stagione e così rendersi propizio il Cielo specialmente per i frutti della campagna.
Questo primo scopo è stato messo in difficoltà dalla diversità delle stagioni a seconda dell’emisfero in cui ci si trova.
Credo che questo sia il motivo principale per cui sono cadute, oltre al fatto che la nostra società non è più di stampo agricolo.
Il secondo scopo era quello di impetrare da Dio dei ministri secondo la sua volontà perché, come si è detto, in questi periodi si usavano fare le celebrazioni degli ordini sacri.

4. Ecco una preghiera che veniva presentata alla devozione dei fedeli in occasione delle quattro tempora: 
“O Dio sapientissimo, Dio santissimo, che ci avete insegnato per bocca del vostro arcangelo Raffaele che l’orazione accompagnata dal digiuno e dall’elemosina è un sacrificio molto gradito alla vostra divina maestà e ci avete dichiarato di vostra propria bocca che vi è una specie di demoni che non si vince se non con l’orazione e con il digiuno, siate benedetto di aver ispirato alla vostra Chiesa di consacrare al digiuno e alla preghiera tre giorni in ogni stagione dell’anno. 
Degnatevi perciò di accettare a gloria vostra, ad esaltazione della vostra Chiesa e per la santificazione delle nostre anime il sacrificio del nostro spirito per mezzo della preghiera, e il sacrificio del nostro corpo per mezzo del digiuno che vi offriamo in queste tempora.
Accettatelo, Signore, in ringraziamento di tanti benefici che abbiamo da voi ricevuto e dei quali ci riconosciamo meritevoli.
Accettatelo in penitenza delle nostre colpe passate, delle quali vi chiediamo umilmente perdono.
Con questo santo digiuno che indebolisce la carne, indebolite, vi prego, gli sforzi del demonio contro di noi e fortificateci nel vostro santo servizio.
Elevateci e uniteci tutti inseparabilmente a voi per mezzo della preghiera, moltiplicando sopra di noi le vostre grazie e le vostre benedizioni.
E poiché spetta principalmente ai vostri ministri l’ottenerci queste benedizioni, dateci, per vostra bontà, uomini secondo il vostro cuore, che si applichino unicamente a conoscere e ad adempiere la vostra santa volontà”.

Ti auguro ogni bene, ti benedico e ti ricordo nella preghiera. 
Padre Angelo

Dona

Aiutaci con una donazione, con un tuo piccolo contributo ci aiuterai a mantenere in vita il nostro sito web e ad attivare nuovi servizi. Grazie, Dio ti benedica!

Lode a Te App

Lode a Te App

Lode a Te App è un app semplice che raccoglie articoli, catechesi, video, audio, podcast, in un unica e app completamente GRATUITA! L’app è compatibile con tutti i dispositivi Android

Scarica Lode a Te App per Android

Video Recensione del mio libro

Informazioni su Padre Angelo Bellon op 1222 Articoli
P.Angelo Bellon op, docente di teologia morale.